Bosco San Francesco,Assisi-Pistoletto traccia solco Terzo Paradiso Foto: Andrea Cittadini, Umbria foto
|
Bosco di San Francesco Aperto al pubblico dal 12 novembre 2011
Il viaggio dei pellegrini del Terzo Millennio. Non una semplice passeggiata fra i boschi o un’escursione naturalistica. La visita al Bosco di San Francesco di Assisi, splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, è molto di più. Si tratta di un vero e proprio cammino interiore alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo proprio a partire da questi luoghi. Per diventare protagonisti di questa nuova forma di pellegrinaggio del Terzo Millennio nella natura, nella storia e nel sacro, siete invitati a percorrere lo stretto sentiero che, partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, di proprietà della Basilica Papale - Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, attraversa terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. Giunti a fondovalle, potrete scoprire le testimonianze di un microcosmo abitato, a cavallo tra il XIII e XIV secolo, da monache benedettine che comprende una chiesa, un mulino, i resti di un ospedale e di un monastero e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, la straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto realizzata appositamente per il Bosco di San Francesco.
Informazioni:
Bosco di San Francesco - Assisi, Perugia Tel. 075 813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it
Orari di apertura:
Il Centro Visitatori presso il Complesso benedettino di Santa Croce, l’info-point e l’ingresso dalla Piazza Superiore di San Francesco seguiranno il seguente orario: da aprile a settembre dalle 10.00 alle 19.00; da ottobre a marzo dalle 10.00alle 16.00.
Aperto tutti i giorni eccetto i lunedì non festivi. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Chiusura invernale dalla seconda settimana di gennaio fino a fine febbraio. Chiuso il 1° gennaio, il 25 e 26 dicembre e in occasione delle festività francescane.
|