La via di Francesco al Meeting di Rimini
Assisi, patria di Francesco, è il cuore e la meta di un cammino che si sviluppa in tre regioni: Umbria, Lazio e Toscana. Le tappe in Umbria sono diciotto
|
Stamani, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo alla presentazione della nuova Guida “La via di Francesco”, che si è tenuta in occasione del Meeting di Rimini, ha affermato: “Una Guida per illustrare un cammino emozionante, ricco di attrattive non solo per le persone mosse dalla fede, ma anche per coloro che desiderano immergersi nella natura e ammirare bellezze culturali e paesaggistiche quasi immutate rispetto al tempo in cui percorreva gli stessi luoghi San Francesco”.
La Guida, i cui autori sono don Paolo Giulietti, vicario episcopale della Diocesi di Perugia e presidente del Consorzio “Umbria e Francesco’s Ways”, e Gianluigi Bettin, consulente per Sviluppumbria, è già in libreria edita dalla San Paolo di Milano e realizzata grazie alla collaborazione tra la casa editrice e il Consorzio turistico “Umbria e Francesco’s Ways”. Al suo interno si può scoprire in modo dettagliato il Cammino francescano con tutte le sue peculiarità e il suo alto valore spirituale.
E proprio sul significato spirituale del Cammino, la presidente Marini ha posto l’accento durante il suo intervento: ”Il percorso – ha detto - esalta l’identità dell’Umbria, la terra di San Francesco e del francescanesimo, permettendo anche di riscoprire le straordinarie bellezze naturali di luoghi nutriti di una spiritualità che parla di amore per le piccole cose e di accoglienza generosa verso gli altri”.
La Via di Francesco è stata realizzata nell’ambito del progetto interregionale “I Cammini di Fede” promosso e realizzato a partire dal 2008 dalla Regione Umbria, dalla Regione Lazio, dall’Opera Romana Pellegrinaggi e dai Cammini d’Europa G.E.I.E. Il percorso della Via di Francesco in Umbria fa parte dell’itinerario culturale “La Via di Roma”, uno dei percorsi inseriti nel progetto “I Cammini d'Europa” con partenza da Vienna per raggiungere la tomba dell’apostolo Pietro a Roma. Grazie al Bando regionale Turismo-Ambiente-Cultura 2 (Bando TAC 2) è stato costituito e finanziato il Consorzio “Umbria & Francesco’s Ways”, che riunisce le strutture ricettive e di servizi lungo la Via di Francesco, e che ha il compito istituzionale di promuovere e commercializzare l’offerta turistica legata al cammino che ha una lunghezza totale di circa 450 km e attraversa l’Umbria da nord e da sud per 276 km. Assisi, patria di Francesco, è il cuore e la meta di un cammino che si sviluppa in tre regioni: Umbria, Lazio e Toscana.
I punti di partenza della Via sono due: da Nord il santuario de’ La Verna in Toscana e da Sud il santuario di Greccio nella Valle Santa di Rieti in Lazio.
Il Cammino si sviluppa prevalentemente su carrarecce e sentieri, e in alcuni tratti su strada asfaltata. Le tappe in Umbria sono diciotto e hanno una lunghezza media di 23 km. Per percorrere tutto il cammino da La Verna ad Assisi si impiegano circa 8 giorni, mentre per il cammino dalla Valle Santa di Rieti ad Assisi si impiegano circa dieci giorni.
A Rimini, oltre alla guida alla “Via di Francesco” è stato anche presentato il “Menu del Pellegrino”.
(22-08-2012)
|