inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

societa

Saldi estivi dal 7 luglio

n tutto il Paese i ribassi inizieranno sabato, ma pochi i soldi che gli italiani destineranno alle spese extra


La stagione dei saldi è alle porte, ma pochi i soldi che gli italiani destineranno alle spese extra. In tutto il Paese i ribassi inizieranno sabato 7 luglio, con qualche eccezione: in Lombardia dal 6 giugno sono iniziate le vendite promozionali e Campania e Basilicata hanno anticipato al 2 luglio.
Alla luce di un periodo di crisi dei consumi, forse, sarebbe stato meglio dare la possibilità ai commercianti di scegliere quando iniziare i ribassi a seconda delle esigenze territoriali, affermano dall'Unione Nazionale Consumatori: questa maggiore libertà probabilmente avrebbe anche arginato la solita tendenza dei negozianti “furbetti” che propongono riduzioni sottobanco prima della data ufficiale.
Ma per evitare raggiri è necessario anche il senso di responsabilità dei consumatori. Ecco allora qualche consiglio utile per acquistare in modo consapevole e conveniente evitando di prendere il tradizionale “bidone”:
• non farsi prendere dalla frenesia dell’acquisto e dal volere comprare a tutti i costi;
• è bene preferire i saldi di articoli venduti in pochissimi numeri e taglie, che sono quelli più seri e, generalmente, i più convenienti, trattandosi di merce residua di cui il negoziante ha interesse a disfarsi (per esempio, pochi numeri dello stesso tipo di scarpe);
• diffidare di chi apre un saldo dopo una vendita promozionale;
• per i capi di abbigliamento accertarsi che la composizione eventualmente dichiarata nel cartellino d’accompagnamento corrisponda a quella dell’etichetta vera e propria del prodotto;
• non comprare capi d’abbigliamento che non hanno l’etichetta di composizione e preferire quelli che hanno anche l’etichetta di manutenzione, ovvero le istruzioni per il lavaggio o pulitura, che è un riscontro affidabile di quella di composizione;
• preferire i prodotti di marca nota, che nel settore dell’abbigliamento danno più affidamento, ma fare attenzione alla veridicità del marchio esposto, perché vi sono marchi che imitano nelle fattezze o in qualche elemento quelli più noti;
• controllare sempre le taglie quando si tratta di un capo d’abbigliamento a due pezzi, specie se è venduto a prezzi stracciati e se non è ammessa la prova di indossabilità, poiché potrebbe trattarsi di due taglie diverse.

(05-07-2012)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 05-07-2012 alle :