inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

ambiente

La Medaglia Spadolini e l’UNESCO insieme per difendere i beni comuni

A Trento, il 10 novembre 2012, la cerimonia conclusiva del Premio Eco and the City, dedicato al fondatore del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali



Il Focus della manifestazione è dedicato al 40° Anniversario della World Heritage List. Il concorso è ancora più ricco di iniziative collaterali rispetto allo scorso anno.I l Premio, infatti, promuove un Patto per la tutela e valorizzazione del paesaggio naturale e culturale italiano in memoria di Angelo Vassallo (il sindaco di Pollica, ucciso dalla malavita organizzata per difendere il territorio minacciato dalle speculazioni) e, attraverso questo strumento, partecipa ai lavori inseriti in un evento internazionale (The International Protection of Landscapes. A global assessment on the occasion of the 40th Anniversary of the World Heritage Convention) in cui si metteranno le basi per una nuova convenzione UNESCO per il paesaggio, al fine di individuarne la tutela anche dal punto di vista “etico”, secondo un nuovo modello appena tracciato ( e non ancora divulgato), anche alla luce del recente terremoto che ha colpito l’Emilia.
Il Premio Eco and the City Giovanni Spadolini, ambizioso ed esclusivo progetto della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (che opera sotto l’Alto Patronato Permanente del Capo dello Stato), farà tappa a Trento per assegnare la Medaglia Spadolini, diventata l’Oscar delle best practices, della tutela del territorio e del paesaggio e della salvaguardia dei beni culturali e ambientali, coinvolgendo, nell’anno del 40° Anniversario della World Heritage List, i 47 Siti del Patrimonio UNESCO del nostro Paese, “eccellenze” del patrimonio culturale e ambientale. La manifestazione, realizzata a Firenze lo scorso anno (Palazzo Incontri) nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ritorna dopo il successo della passata edizione (si registrarono 1600 adesioni), proponendosi di raccontare le vicende, le storie e i progetti che animano l’intero territorio nazionale nell’ambito delle iniziative sostenibili di promozione delle energie rinnovabili e delle buone pratiche, ma anche per confermare la stretta collaborazione nell’organizzazione della Settimana (5-11 novembre 2012), inquadrata nel DESS - Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014 -, campagna mondiale proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO, che ha affrontato negli anni i vari temi chiave dello sviluppo sostenibile. Il Premio vuole caratterizzarsi come elemento di discussione e dibattito a sostegno della salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente, quale componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale d’Europa, contribuendo così al benessere e alla soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell’identità europea. Già nella prima edizione il Premio, destinato a varcare i confini nazionali, è riuscito a catturare l’attenzione di organizzazioni territoriali, Comuni, Unioni di Comuni, città, Enti, agricoltori, vitivinicoltori e aziende agricole, il settore privato e le imprese virtuose e innovative delle varie regioni d’Italia con la sua ricca dotazione di proposte, stimoli e
riflessioni a favore del territorio. Per valutare l’efficacia di questo progetto bastano i numeri a quattro cifre che hanno segnato il clamoroso successo della prima edizione. La manifestazione, unica in Italia, è stata voluta dalla Provincia Autonoma di Trento e dal Consorzio dei Comuni Trentini, che hanno deciso di cogliere e promuovere nel nostro Paese una nuova sfida per tutelare il territorio e il paesaggio quali elementi che svolgono importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale, costituendo una risorsa favorevole all'attività economica poiché, se salvaguardati, gestiti e pianificati in modo adeguato, possono contribuire alla
creazione di posti di lavoro. L’edizione del 2012 (madrina sarà la signora Maria Romana De Gasperi), rilanciando questi temi fondamentali, sarà celebrata a Trento il 10 novembre prossimo, nell’ambito del 40° Anniversario della World Heritage List UNESCO (Focus del Premio), assumendo il tema “Patrimonio mondiale e Sviluppo sostenibile: il ruolo delle comunità locali”, rappresentando, in questa stessa giornata, anche la giornata conclusiva della Campagna DESS UNESCO.

(21-06-2012)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 21-06-2012 alle :