"Siamo molto contenti che James Suckling abbia scelto Firenze per DIVINO TUSCANY. Per il pubblico internazionale è un'occasione senza precedenti per ammirare e apprezzare l'eccellenza della nostra città: dall'arte e la cultura al paesaggio e ai grandi vini che rendono questa regione una delle destinazioni preferite e questa città una delle capitali del vino più amate al mondo." ha dichiarato Matteo Renzi, Sindaco di Firenze.
Dopo il successo messo a segno nella prima edizione, dal 17 al 20 maggio 2012 a Firenze torna DIVINO TUSCANY, la performance più esclusiva dei grandi vini toscani ideata e organizzata da James Suckling, una delle voci più autorevoli dell'enologia mondiale e SITI ha deciso di raccontarla.
Una manifestazione riservata ai nomi più blasonati della grande enologia toscana e ai loro vini icone riuniti in un contesto di straordinario appeal, all'interno di spazi di nobile eleganza e antico splendore.
Nel corso di quattro giorni, seminari, degustazioni guidate, "grand tasting", gala e cene più intime
vedranno protagonisti le bottiglie più prestigiose di 50 aziende vitivinicole al top, a cominciare dalle otto fondatrici: Barone Ricasoli, Marchesi Antinori, Castello Banfi, Marchesi di Frescobaldi, Mazzei, Petrolo, Il Borro, Principe Corsini.
Lo scorso anno gli amanti del vino sono arrivati da oltre 18 Paesi diversi. Ed è così che ha
cominciato a girare la voce che quando tutta la Toscana del vino che conta chiama, non si può non
esserci. E allora Divino Tuscany alla seconda edizione è già diventato un "must be", anche per noi. Proprio al centro della kermesse, a Villa Cora, fin dal 17 maggio, giornata inaugurale, sarà infatti possibile approfittare della distribuzione gratuita di un numero limitato di copie della nostra rivista.
Quartier generale della kermesse quest'anno è la villa storica del Grand Hotel Villa Cora sulle colline proprio sopra il Giardino di Boboli. Sarà il Salone degli Specchi, considerato il più bel salone da ballo di Firenze, ad ospitare tra stucchi, specchiere e boiserie, il grande party inaugurale, quando l'atmosfera avrà note d'ispirazione cubana. Un intrigante connubio nel nome del buon gusto: un salotto allargato per tutti coloro che appena arrivati potranno godere di una Lounge per tante diverse "private tastings": dall'ottimo cibo ai grandi vini, dai dessert a pregiate etichette di grappe e alltri distillati in abbinamento al più fine cioccolato, e per finire sigari speciali in arrivo da Cuba da apprezzare nella Sala Fumo mentre sugli schermi sfilano le immagini dell'isola e le note sono quelle del migliore jazzista dell'isola. Insomma, si preannuncia un'apertura decisamente ricca di fascino e di sorprese.
L'atmosfera sarà quella di una grande, bellissima "festa in casa" che invaderà tutti gli ambienti e i saloni dell'aristocratica residenza circondata da un parco secolare con più di mille varietà di rose.
Proprio in questa splendida e prestigiosa cornice, la rivista SITI sarà messa a disposizione del pubblico internazionale, ricordando ai wine enthusiast di tutto il mondo che il vino, in Italia come in nessuna altro luogo, è sinonimo di cultura.
(16-05-2012)
|