inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

cultura

Ecco il 2.765° Natale di Roma

Dal 20 al 22 aprile 2012, celebrazioni ufficiali ed istituzionali ad appuntamenti con la tradizione e il costume, dalle mostre alla musica, dalle visite gratuite ai musei civici agli eventi di carattere storico, artistico e di spettacolo”


Da oggi a domenica 22 aprile 2012 il programma del Natale di Roma spazia dalle celebrazioni ufficiali ed istituzionali ad appuntamenti con la tradizione e il costume, dalle mostre alla musica, dalle visite gratuite ai musei civici agli eventi di carattere storico, artistico e di spettacolo.
Sarà un evento speciale promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, pensato e realizzato appositamente per la serata del Natale di Roma 2012, il fiore all’occhiello dei festeggiamenti popolari. A partire dalle ore 20.30 in Via dei Fori Imperiali all’altezza dei Mercati di Traiano, lo spettacolo “LE STELLE DI ROMA” - a cura di INCE Media, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura - vedrà coinvolti gli artisti (attori, cantanti e musicisti) Luca Barbarossa, Maurizio Battista, Mario Biondi, Elena Bonelli, Paolo Bonolis, Lorella Cuccarini, Lando Fiorini, Simona Marchini (che sarà accompagnata dal coro di voci bianche NISEA diretto dal Maestro Claudia Morelli), Enrico Montesano, il Maestro Andrea Morricone, il Maestro Ennio Morricone e Andrea Perrozzi in un susseguirsi di performance dedicate al loro legame con la città. Pino Insegno condurrà gli artisti attraverso i loro racconti e le esibizioni dedicate alla Capitale. Grazie agli elementi dell’Orchestra Roma Sinfonietta, la serata avrà una eccezionale colonna sonora dal vivo.
E dalle ore 23.00 fino a mezzanotte, i Mercati di Traiano diventeranno l’eccezionale sfondo per un sapiente spettacolo di proiezioni di luci e colori che lascerà incantati gli spettatori. L’evento, a cura di Unità C1, è promosso da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.
Per finire, uno spettacolo di fuochi d’artificio, a cura di Pirotecnica Mattei.
Già nella giornata di venerdì 20 aprile si succederanno in Campidoglio importanti appuntamenti: dalle ore 9.00 e per tutto il giorno, presso la Sala del Carroccio, il XXXII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” sul tema “Città e migrazioni; aspetti economici e demografici della translatio imperii da Roma a Costantinopoli a Mosca. Il Seminario si concluderà sabato 21 aprile alle ore 16.00 in Aula Giulio Cesare. A cura di Sapienza - Università di Roma;
alle ore 15.30 in Piazza del Campidoglio la rievocazione della Commissio Feriarium, l’accensione del fuoco sacro nel braciere antistante la statua della Dea Roma. A cura del Gruppo Storico Romano
alle ore 16.30 presso la Sala della Protomoteca, il convegno “Caput mundi, umbilicus mundi. Gli Archetipi dell’attualità quotidiana”. A cura del Gruppo Storico Romano;
alle ore 17.30 ai Musei Capitolini presso la Sala Pietro da Cortona, la presentazione del volume “Nel Nome, la Storia. Toponomastica di Roma Antica”. A cura dell’Istituto di Studi politici San Pio V.
Nella mattinata di sabato 21 aprile si svolgeranno, come ogni anno, gli appuntamenti istituzionali alla presenza del Sindaco di Roma Giovanni Alemanno, prima alle ore 9.00 all’Altare della Patria in Piazza Venezia per deporre una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto e poi dalle ore 11.00 in Campidoglio per la cerimonia celebrativa del 2.765° Natale di Roma, che prevede:
la presentazione della medaglia coniata per il 2.765° Natale di Roma dedicata all'anniversario dei 1700 anni della Battaglia di Ponte Milvio;
la presentazione della prima copia della 73esima Strenna dei Romanisti;
la proclamazione dei vincitori dei Premi Cultori e Certamen Capitolinum;
il riconoscimento speciale al M° Carlo Lizzani;
la cerimonia solenne del Conferimento della Cittadinanza Onoraria di Roma Capitale al Reggimento Corazzieri
A seguire, in Piazza del Campidoglio dalle ore 12.15 si susseguiranno i tradizionali squilli di tromba dei Fedeli di Vitorchiano, il Suono della Patarina e il Concerto della Fanfara dell’Arma di Carabinieri.
Alle ore 17.00 in Via della Greca il Sindaco Giovanni Alemanno inaugurerà la targa Largo Amerigo Petrucci, Sindaco di Roma (1922 – 1983).
Non mancheranno anche quest’anno gli appuntamenti con le tradizionali rievocazioni storiche. Il Gruppo Storico Romano propone al Circo Massimo la rappresentazione del “Tracciato del solco” (alle ore 15.00) e la “Cerimonia della Palilia” (alle ore 18.30). Tra i due appuntamenti (alle ore 16.30) la XX edizione del concerto “Aeterna Roma” del Coro Polifonico dell’Associazione Culturale Romanae Voces e della Banda dell’Esercito. Il Progetto Pactvm propone a Villa Celimontana una giornata (dalle ore 10.00 a mezzanotte) in un tipico accampamento romano, con le attività quotidiane e le cerimonie, i combattimenti e le danze.
E non potranno mancare naturalmente i concerti delle Bande Militari che quest’anno avranno come palcoscenico Piazza San Silvestro recentemente riqualificata e pedonalizzata. Dalle ore 15.00 alle ore 20.00 si alterneranno le Bande dell’Aeronautica Militare, della Marina Militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e della Polizia Penitenziaria. L’ultima Banda, quella della Polizia Locale di Roma Capitale, si esibirà alle ore 20.00 in Piazza del Campidoglio.


Tante altre ancora sono le celebrazioni del Natale di Roma nella Capitale ed il programma completo è disponibile su: WWW.COMUNE.ROMA.IT.

(20-04-2012)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 20-04-2012 alle :