La Triennale di Milano in collaborazione con il MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con MADE expo, bandisce la quarta edizione del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, evento con cadenza triennale che intende promuovere e riflettere sulle nuove e più interessanti opere e costruite nel paese e sui protagonisti che le hanno rese possibili.
La Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana punta alla promozione pubblica dell’architettura contemporanea come costruttrice di qualità ambientale e civile, e insieme guarda all’architettura come prodotto di un dialogo vitale tra progettista, committenza e impresa.
La Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana si pone come riflessione attiva sul ruolo del progettista e delle sue opere puntando alla diffusione pubblica in Italia ed all’estero di un nuovo patrimonio di costruzioni e idee e insieme verificando periodicamente lo stato della produzione architettonica italiana, gli indirizzi, i problemi e i nuovi attori.
Volendo aprire il premio anche alla ricerca, in questa edizione si aggiunge una sezione intitolata Architettura, progettazione e futuro, dedicata ai progetti, alle ricerche e agli studi che rappresentano le nuove esigenze e visioni spaziali, che contemplano l’uso di metodologie e materiali inediti e tecnologie all’avanguardia.
Partner dell’iniziativa è MADE expo, la principale manifestazione fieristica italiana dedicata all’intero mondo delle costruzioni e del progetto, da sempre attenta a creare una stretta connessione tra il mondo delle tecnologie e dei materiali con la cultura del costruire, offrendo ad architetti, ingegneri e operatori un punto di riferimento qualificato e di dibattito per rispondere alle sfide dell’abitare contemporaneo e della sostenibilità. Con il premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana MADE expo conferma quindi la sua attenzione al mondo dell’architettura e il suo ruolo di luogo di incontro per l’intera filiera delle costruzioni, valorizzando il patrimonio di progetti, idee e tecnologie del nostro Paese.
Il Premio ha cadenza triennale ed è ripartito in Medaglia d’Oro all’opera, Premio Speciale all’opera prima, Premio Speciale alla committenza, Premio Speciale alla ricerca.
Medaglia d’Oro all’opera. Per la qualità della progettazione, l’intelligenza ambientale e contestuale, la realizzazione e la capacità d’innovazione tecnologica.
Premio Speciale all’opera prima. Il premio si riferisce a un'opera prima di un progettista entro il compimento del 40esimo anno d’età e intende porre in forte evidenza la nuova generazione che opera attivamente in Italia e all’estero.
Premio Speciale alla committenza. Il premio intende porre l’attenzione sul ruolo fondamentale che la committenza pubblica e privata ha nella costruzione di un’opera di architettura e nella definizione di una differente qualità dello spazio fisico e sociale.
Premio Speciale alla ricerca. Il premio è dedicato al progetto, alla ricerca facente parte della sezione Architettura, progettazione e futuro che meglio esprime l’unione tra architettura, innovazione, avanguardia tecnologica e progettuale rivolta a esiti futuri dell’architettura.
Sono, inoltre, previste sei Menzioni d’Onore relative ad altrettante sezioni del costruire:
Nuovi edifici (i nuovi edifici realizzati, a uso privato e pubblico in zone urbane, suburbane ed extraurbane), Parchi e giardini (progetti realizzati di nuove aree verdi e di riqualificazione ambientale in zone urbane, suburbane ed extraurbane), Infrastrutture (progetti realizzati di strade, ponti, gallerie, canali, linee e fermate metropolitane, linee ferroviarie, stazioni, aeroporti, porti, etc), Riconversione e restauro (progetti realizzati di riconversione edilizia relativi a grandi aree, quartieri ed edifici; progetti realizzati di restauro e ripristino di architetture storiche e contemporanee), Architettura ed emergenza (progetti e interventi realizzati in relazione a situazioni di emergenza umanitaria e ambientale o che presentino specifiche problematiche geo-climatiche), Architettura, progettazione e futuro (progetti e studi nei nuovi campi della ricerca architettonica quali: progetti marini ecosostenibili e underwater architecture, architettura aerospaziale sulla terra e nello spazio, architettura galleggiante e isole artificiali, architettura sotterranea, architettura senza peso, molle ed elastica, architettura mobile e temporanea, autodistruttiva ed effimera, architettura virtuale e toy architecture).
I premi e le menzioni verranno assegnati ad architetture progettate da professionisti italiani (architetti e ingegneri) e realizzate, in Italia o all’estero, nel periodo 2009-2011.
Sia la Medaglia d’Oro, che i Premi Speciali, che le Menzioni d’Onore verranno attribuiti da una giuria internazionale composta da sette membri. La Giuria stabilirà la lista dei progetti finalisti, fra i quali voterà a maggioranza i vincitori della Medaglia, dei singoli Premi Speciali e delle Menzioni d’Onore. La decisione della Giuria verrà resa pubblica tramite una conferenza stampa e una cerimonia ufficiale di proclamazione, cui seguirà l’esposizione e la pubblicazione dei progetti finalisti.
Sono previsti tre criteri di raccolta delle candidature, i cui risultati confluiranno, senza alcuna selezione preventiva, in un unico contenitore che verrà sottoposto alla giuria.
Segnalazione da parte degli advisers: opere relative alle categorie indicate segnalate dagli advisers (architetti, direttori di riviste e Centri per l’architettura, critici) invitati dalla Triennale di Milano.
Auto candidatura: qualsiasi progettista (architetto e ingegnere) potrà autocandidare un proprio lavoro seguendo le indicazioni consultabili all’interno del sito web della Triennale di Milano – Medaglia d’Oro 2012 (www.triennale.org/medagliadoro2012)
Segnalazione da parte di Associazioni, Fondazioni ed Enti riconosciuti.
Progetti vincitori delle passate edizioni
I Edizione_2003
Umberto Riva con PierPaolo Ricatti,
Magazzino Fincantieri, Castellammare di Stabia (NA)
II Edizione_2006
Renzo Piano Building Workshop (RPBW)
Hight Museum of Art, Village of the Arts, Woodroof Arts Center
Atlanta,
Stati Uniti, 2003-2005
III Edizione_2009
Massimiliano & Doriana Fuksas
Zenith Music Hall, Strasburgo, Francia 2008
Calendario
marzo 2012
Avvio del Bando di Concorso Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, convocazione ufficiale giuria e advisers
26 marzo - 21 maggio 2012
Raccolta delle segnalazioni di opere architettoniche da parte degli esperti e delle auto-candidature da parte di singoli architetti/ingegneri o di gruppi di progettisti.
20 giugno 2012
Riunione della Giuria per selezione premiati.
16 ottobre 2012
Premiazione e inaugurazione della mostra dedicata ai progetti dei finalisti e dei vincitori.
17 o 18 ottobre 2012
Lezione magistrale del vincitore di Medaglia d’Oro.
Giuria (7 membri)
Ennio Brion, Triennale di Milano (Presidente della Giuria)
Luca Molinari, Rappresentante Ministero Beni e Attività Culturali
Cecilia Bolognesi, Rappresentante MADE expo
Ole Bouman, Direttore, NAI di Rotterdam
Massimiliano Fuksas, Architetto, vincitore III edizione Medaglia d’Oro
Alberto Ferlenga, Professore ordinario Composizione architettonica, IUAV Venezia
Fulvio Irace, Professore ordinario di Storia dell’architettura Politecnico di Milano
Advisers
Alfonso Acocella, Università di Ferrara, professore ordinario di Tecnologia dell’architettura - Ferrara
Miquel Adriá, Arquine, direttore - Messico
Matteo Agnoletto, Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell’Università di Bologna – ricercatore in composizione architettonica
Marco Albini, Fondazione Franco Albini - Milano
Alberico Belgiojoso, Archivio Lodovico Barbiano di Belgiojoso - Milano
Aaron Betsky, Cincinnati Art Museum, direttore - Cincinnati
Jean Pierre Boben Riether, Ecole National Superieure d’Architecture de Paris-Belville, direttore – Parigi
Giovanna Borasi, critico e curatore indipendente
Maurizio Bradaschia, Il Progetto, direttore - Milano
Marco Brizzi, Arch’it, direttore - Firenze
Antonella Bruzzese, Politecnico di Milano, ricercatore dipartimento di Urbanistica - Milano
Elisa Camesasca, Archivio Roberto Sambonet - Milano
Francesco Carnevale, Fondazione Giovanni Michelucci - Firenze
Marco Casamonti, AREA, direttore - Firenze
Cesare Maria Casati, ARCA, direttore - Milano
Maristella Casciato, Università di Bologna, Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, ordinario di Storia dell’Architettura - Bologna
Letizia Castellini, Fondazione Piero Portaluppi, presidente - Milano
Giovanna Castiglioni, Studio Museo Achille Castiglioni - Milano
Luigi Centola, critico indipendente
Pippo Ciorra, MAXXI Architettura, senior curator - Roma
Aldo Colonetti, Ottagono, direttore - Milano
Francesco Dal Co, Casabella, direttore - Milano
Giovanni Damiani, Università di Trieste, Facoltà di Architettura, professore a contratto in Teorie del progetto contemporaneo
François de Mazières, Archiscopie, direttore ; Cité de l’architecture et du patrimoine, presidente - Parigi
Marco De Michelis, Fondazione Antonio Ratti, direttore - Como
Cesare De Seta, Storico dell’architettura, curatore e critico indipendente
Massimiliano Falsitta, architetto
Luis Fernández-Galiano, Arquitectura Viva, direttore - Madrid
Kurt Forster, Yale School of Architecture, professore emerito – New Haven
Jacopo Gardella, Archivio Ignazio Gardella - Milano
Benedetto Gravagnuolo, Università di Napoli “Federico II”, ordinario di Storia dell’architettura e preside Facoltà di architettura - Napoli
Joseph Grima, Domus, direttore - Milano
Margherita Guccione, MAXXI Architettura, direttore - Roma
Giuseppe Guerrera, URUK, director
Lluìs Hortet, Fundaciò Mies van der Rohe, direttore - Barcellona
Richard Ingersoll, Storico dell’architettura, curatore e critico indipendente
Robert Ivy, The Architectural Record, direttore editorial – New York
Seok Chul Kim, Archiban - Seoul
Rem Koolhaas, OMA - Rotterdam
Nicola Leonardi, The Plan, direttore - Bologna
Giovanni Leoni, Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" dell'Università di Bologna, ordinario di Storia dell'Architettura - Bologna
Salvatore Licitra, Giò Ponti Archives - Milano
Mario Lupano, storico dell’architettura, curatore e critico indipendente
Italo Lupi, Studio Italo Lupi - Milano
Susanna Magistretti, Fondazione Vico Magistretti - Milano
Cristina Menghi, Archivio Roberto Menghi - Milano
Fernando Márquez Cecilia y Richard Levene, El Croquis, direttori - Madrid
Miska Miller Lovegrove, Ross Lovegrove Studio - Londra
Ettore Mocchetti, AD Architectural Digest, direttore - Milano
Francesco Moschini, Accademia di San Luca, Presidente - Roma
Marco Mulazzani, Università di Ferarra, professore associato del Dipartimento di Architettura- Ferrara
Christine Murray, The Architects’ Journal, general editor - Londra
Giovanni Muzio, Archivio Giovanni Muzio, direttore – Milano
Giuseppe Nannerini, L'industria delle costruzioni, direttore - Roma
Pierluigi Nicolin, Lotus International, direttore - Milano
Carlo Olmo, Il giornale dell’Architettura, direttore – Torino
Francesco Orofino, In/Arch, vice presidente - Roma
Mario Piazza, Abitare, direttore - Milano
Luigi Prestinenza Puglisi, storico dell’architettura, critico e curatore indipendente
Richard Rogers, Rogers and Partners- Londra
Paolo Rosselli, Gio Ponti Archives
Vera Rossi, Fondazione Aldo Rossi, presidente - Milano
Livio Sacchi, Università di Chieti “Gabriele D’Annunzio”, professore ordinario - Chieti
Marco Sammicheli, storico dell’architettura, critico e curatore indipendente
Christian Schittich, Detail, general editor - Monaco
Luciano Semerani, IUAV, coordinatore del dottorato in composizione architettonica - Venezia
Catherine Slessor, The Architectural Review, general editor - Londra
Barbara Sottsass Radice, Archivio Ettore Sottsass - Milano
Brett Steele, Graduate School di A. A., direttore - Londra
Viviana Viganò, Archivio Vittoriano Viganò - Milano
Federica Zanuso, Archivio Marco Zanuso - Milano
(30-03-2012)
|