inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

salute

Sindrome da stress, quella vera!

Quante volte diciamo o sentiamo dire “non ne posso più, sono davvero stressato”. Ma che cos'è in realtà lo stress? Come si riconosce e, soprattutto, come si cura?


Lo stress (letteralmente “sforzo”, “tensione”) non è altro che una risposta di adattamento del nostro organismo a delle sollecitazioni esterne (chiamate “stressor”) che può avere o meno dei risvolti patologici: ci si ammala di stress quando il cattivo adattamento a un evento stressante determina l'insorgenza di un quadro patologico.
La sindorme da stress è un disturbo relativamente recente, la cui comparsa viene di solito fatta risalire al 1700, quando l'industrializzazione e l'urbanizzazione comportato notevoli sollecitazioni che hanno richiesto all'uomo adattamenti profondi.


Le cause
L'organismo risponde alle sollecitazioni stressanti aumentando i propri livelli di adrenalina, un ormone che rende l'organismo pronto a reagire ma che ha anche effetti “logoranti” su fisico e sulle risorse mentali, mentre contemporaneamente si innesca una cattiva produzione di altri ormoni: la serotonina (importante per dormire bene, per la regolazione del nostro orologio interno, della temperatura corporea e dell'automatismo intestinale), la noradrenalina (mediatore chimico della trasmissione nervosa importante per la gestione e la distribuzione delle energie) e la dopamina (importante per la produzione delle endorfine, sostanze regolatrici del senso del dolore e del piacere).
Un migliore o peggiore adattamento ad eventi stressanti è legato alla soggettività di ognuno: ad esempio, caratteristiche caratteriali quali la fragilità o la rigidità comportano una reazione più faticosa e spessa inadeguata a determinate sollecitazioni esterne, causando stress.


Quali sono i sintomi
Lo stress patologico include sintomi emotivi, fisici e comportamentali che causano nel paziente sofferenza psicofisica e una significativa compromissione della vita sociale e lavorativa. Essi generalmente sono stanchezza cronica, insonnia, difficoltà di concentrazione, problemi digestivi, mal di testa, irritabilità, apatia.
La sintomatologia della sindrome da stress deve essere preceduta da un evento stressante identificabile verificatosi nei 3 mesi precedenti, deve essere esasperata rispetto a una normale reazione allo stesso evento e deve risolversi spontaneamente entro 6 mesi circa.


La diagnosi
La diagnosi della sindorme da stress patologico non è semplice, data la genericità dei sintomi e la soggettività della reazione ai diversi fattori stressogeni. Il metodo classico è di impianto prettamente psicologico e si basa sulla compilazione di questionari che indagano la presenza nella vita del paziente di fattori di stress (lutto, separazione, problemi lavorativi) o il manifestarsi di sintomi psicofisici (insonnia, ansia, attacchi di panico).
Nel tentativo di rendere la valutazione il più oggettiva, negli ultimi anni si è passati a studiare le alterazioni fisiologiche dello stress: controllando la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, monitorando l'attività del sistema nervoso tramite microneurografia (una tecnica che registra il livello di attività di un nervo periferico tramite microelettrodi) o misurando il livello di noradrenalida e cortisolo (chiamato anche “ormone dello stress”) con le analisi del sangue.


Il trattamento
Lo stress può essere combattuto intervenendo direttamente sugli stimoli stressanti, cercando di modificare i pensieri che li generano attraverso tecniche di rilassamento e ritagliandosi appena possibile momenti di relax.
È possibile anche contrastare lo stress con l'assunzione di sostanze adattogene, chiamate così perché intervengono sulla reazione di adattamento fornendo all'organismo nuove energie per fronteggiare gli eventi stressanti.
Tra gli adattogeni naturali più comune ricordiamo il Ginseng, l'Eleuterococco e la Rhodiola Rosea, erbe capaci di aumentare la resistenza fisica e mentale riducendo il senso di fatica.
Si consiglia di evitare, invece, tranquillanti e psicofarmaci se non prescritti dal medico.
Fonte: paginemediche.it

Cristina Moretti

(23-09-2010)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 23-09-2010 alle :