inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

societa

Cosa c’è sotto l’albero?

Il Centro italiano studi politici, economici e sociali (Cenispes) ha condotto un’indagine su un campione variegato di 2 mila persone: ecco quali sono i regali più gettonati per il Natale 2008


Lettori Mp3 e videofonini insieme agli accessori saranno le idee regalo più gettonate per gli acquisti degli italiani. I prodotti tecnologici si piazzeranno infatti al primo posto, raccogliendo in totale il 15,5% delle preferenze, con una prevalenza a Milano piuttosto che a Roma. Sotto l'albero gli italiani troveranno anche i più classici prodotti enogastronomici e faranno la loro buona parte anche libri e calendari. A dirlo è un'indagine sulle spese natalizie promossa dal mensile 'World and Pleasure' e realizzata dal Centro italiano studi politici, economici e sociali (Cenispes) su un campione di 2 mila persone di entrambi i sessi, tra i 24 e i 64 anni. In particolare, nella classifica dei regali preferiti dagli italiani per il Natale 2008, gli acquisti tecnologici saranno seguiti dagli accessori, che conquistano il 14% delle scelte degli intervistati, e dai prodotti enogastronomici (13%); libri e calendari complessivamente raggiungeranno il 12% delle preferenze. Le scelte però saranno orientate in maniera differente da città a città.

Secondo l'indagine, a Milano opterà per i prodotti tecnologici il 22% degli intervistati, mentre a Roma solo il 9%. Nella capitale, infatti, al primo posto nella scelta dei regali non ci saranno i prodotti hi-tech ma quelli enogastronomici, con il 21% delle preferenze, seguiti dagli accessori (18%) e dai capi di abbigliamento (12%). Invece, a preferire i prodotti editoriali sono soprattutto i milanesi, dove questa tipologia di regalo si colloca al secondo posto con il 18% delle preferenze (rispettivamente con il 10% per i libri e l'8% i calendari), seguito dai fiori (12%). Se, in generale, la propensione allo shopping natalizio si afferma più marcata nelle donne, al 97%, piuttosto che negli uomini, con l'86% delle intenzioni di acquisto, per 4 persone su 10 il primo acquisto sarà riservato ai genitori. Dove? I canali commerciali tradizionali evidenziano una perdita di terreno rispetto ad Internet, ma comunque continuano a restare i più utilizzati.

La tendenza risulta evidente a Roma come a Milano, seppure anche in questo caso con delle differenze: all'ombra della Madonnina, gli acquisti on-line si avviano ad essere il doppio rispetto alla capitale, dove invece i mercatini hanno più appeal. Nello specifico, sempre secondo i risultati dell'indagine, nel capoluogo lombardo il primato va allo shopping nei negozi tradizionali con il 42% delle preferenze, seguito da Internet al 36% e solo dopo dai centri commerciali con il 17% e dai mercatini al 5%. Le grandi strutture commerciali quest'anno saranno più frequentate a Roma (36% delle preferenze) e, dopo i centri commerciali, i luoghi preferiti per lo shopping di Natale saranno i mercatini (23%) ed i negozi tradizionali (23% cento), mentre solo il 18% dei romani opterà per Internet.


Cristina Moretti

(23-12-2008)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 23-12-2008 alle :