inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

societa

Quando conciliare conviene

Strumento innovativo e per difendere i consumatori dai disservizi delle aziende e dai loro inspiegabili silenzi, la conciliazione paritetica permette all'utente di contattare le aziende oltrepassando call center e raggiungendo soluzioni soddisfacenti alle


Finalmente gli utenti hanno un nuovo strumento per tutelarsi dai disservizi e risolvere le controversie. Dal 27 novembre 2008, a conclusione della giornata formativa dei nuovi conciliatori, è partita la conciliazione paritetica tra Teleunit S.p.A. e le Associazioni dei Consumatori. Grazie alla formazione ricevuta, i conciliatori saranno competenti per le controversie su tutto il territorio nazionale. In caso di disservizi (errata fatturazione, problemi tecnici, sospensioni illegittime ecc.), gli utenti potranno presentare in prima battuta un reclamo, secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi di Teleunit, e poi, nel caso di mancata risposta o di risposta insoddisfacente da parte dell’Azienda, potranno rivolgersi ad un’Associazione di Consumatori per avviare una procedura di conciliazione.
La conciliazione è uno strumento extragiudiziale per risolvere le controversie con le aziende di servizi. Il consumatore, invece di rivolgersi alla giustizia ordinaria, può avvalersi della consulenza di un conciliatore designato dalle associazioni che media la controversia con l'azienda. Lo strumento della conciliazione paritetica si è rivelato vincente specialmente in materia di telefonia. Un esempio per tutti è quello della conciliazione paritetica con Telecom Italia, che ha permesso a molti utenti di difendersi con successo dalle recenti truffe dei numeri satellitari. Sanzionata dall’Antitrust, Telecom ha deciso di stornare la quasi totalità delle somme fatturate per traffico verso le numerazioni “truffa” a pagamento. Gli utenti possono accedere a procedure di conciliazione anche con Tim, Wind, H3G, RC Auto (Ania), Enel, Sorgenia, Poste Italiane e Intesa SanPaolo.

Per maggiori informazioni
è possibile visitare il sito MDC al seguente link www.mdc.it/it/conciliazione.html oppure rivolgersi allo sportello “Help Consumatori” (a Perugia si trova in Via Alessi, n. 1 - Tel.-Fax: 075/5720483; cell.: 377/1251486).

Cristina Moretti

(12-01-2009)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 12-01-2009 alle :