inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

societa

La sicurezza degli impianti elettrici

Della corrente usufruiamo tutti, costantemente, a casa, al lavoro, nei luoghi pubblici, sia all’interno che all’esterno. Ma raramente ci viene in mente l’importanza che un impianto elettrico ha, per non mettere in pericolo la nostra vita


Per installare o trasformare l’impianto elettrico della propria casa è sempre bene rivolgersi solo a personale specializzato e in possesso dei requisiti tecnico - professionali così come stabilito dalla Legge 46/90. I lavori effettuati, infatti, devono essere accompagnati dalla dichiarazione di conformità, ossia il documento che certifica l’esecuzione a regola d'arte dei lavori.
Non improvvisatevi mai elettricisti perché sono molti i pericoli in cui potreste incorrere.
I rischi dovuti all’elettricità si possono verificare per contatto diretto, contatto indiretto e incendio o esplosione.
Si ha contatto diretto con una parte attiva dell'impianto quando, per esempio, si tocca un filo elettrico scoperto, male isolato o quando si toccano con entrambe le mani i due poli della corrente. Il corpo umano è così sottoposto ad una differenza di potenziale, che provoca il passaggio di una corrente elettrica verso terra. Ciò produce una scossa elettrica sempre pericolosa e talvolta mortale. Per questo, nei luoghi accessibili a tutti, la protezione deve essere totale e assicurata da involucri e barriere rimovibili solo tramite l'utilizzo di un attrezzo, l'impiego di una chiave, il sezionamento automatico delle parti attive (interblocco).
Per contatto indiretto, invece, si intende il contatto di persone con una massa che in condizioni ordinarie non è in tensione, ma solo in condizioni di guasto, spesso non visibile. L'involucro metallico dell'apparecchio elettrico si trova in questo caso sotto tensione e in caso di contatto la persona può essere investita dal passaggio della corrente elettrica verso terra. Per prevenire tale rischio occorre installare un impianto di messa a terra e collegare allo stesso tutte le masse metalliche. Dal collegamento a terra sono esonerati i prodotti provvisti del simbolo con il quale la ditta costruttrice garantisce l'isolamento rinforzato o doppio; tale simbolo è costituito da due quadrati concentrici.
Oltre all'impianto di messa a terra per garantire la protezione dai contatti indiretta è necessario installare, a monte degli apparecchi utilizzatori, un dispositivo in grado di rilevare la dispersione di corrente verso terra (interruttore differenziale o magnetotermico) che interrompa il flusso di corrente elettrica prima che la stessa assuma valori pericolosi. La prevenzione dei contatti indiretti, infine, si basa sui controlli periodici degli interruttori e dell'efficienza dell'impianto di messa a terra.
Per prevenire i rischi da incendio o esplosione, invece, gli impianti devono essere protetti contro il sovraccarico (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in un circuito elettricamente sano) e il corto circuito (ogni corrente che supera il valore nominale e che si verifica in seguito ad un guasto di impedenza trascurabile fra due punti in tensione). In entrambi i casi la protezione si realizza con l'installazione di interruttori automatici o di fusibili. È utile ricordare, infine, che la conformità di una spina alle norme di buona tecnica (norme CEI) viene garantita dalla presenza sul corpo isolante della presa o della spina del simbolo grafico IMQ.


Cristina Moretti

(05-01-2009)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 05-01-2009 alle :