inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

ambiente

La lotta integrata in agricoltura

È riconosciuta e regolamentata dall'Unione Europea, è un metodo di coltivazione mista che utilizza, cioè, sia la chimica che i metodi naturali di difesa dai parassiti. Vediamo meglio di che si tratta


Accanto ai prodotti biologici, il mercato offre ai consumatori attenti alle genuinità dei prodotti agroalimentari anche prodotti coltivati con il metodo della lotta integrata. L'agricoltura integrata è un metodo di produzione che prevede l'adozione di tecniche compatibili con la conservazione dell'ambiente e la sicurezza alimentare attraverso la minimizzazione dell'uso di prodotti chimici di sintesi e il controllo dell'intero processo produttivo. Si tratta di un metodo di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti. Tra questi, ad esempio, l'uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l'uomo e per gli insetti utili; la lotta agli insetti dannosi tramite la confusione sessuale (uso di diffusori di ferormoni); la previsione del verificarsi delle condizioni utili allo sviluppo dei parassiti, in modo da irrorare con fitofarmaci specifici solo in caso di effettivo pericolo di infezione e non ad intervalli fissi a scopo preventivo.
Nata in origine dall'esigenza di contenere i costi dei trattamenti chimici sulle colture, oggi la lotta integrata fornisce un prodotto che, visto il basso utilizzo di fitofarmaci, è più "pulito" di quello convenzionale e di minor impatto ambientale. Analisi di laboratorio rilevano, infatti, quantità minime di residui di pesticidi perché i trattamenti chimici, in lotta integrata, sono ridotti in media del 50%. L'utilizzo di mezzi biologici di controllo, come ad esempio gli antagonisti naturali dei parassiti, e di tecniche di lavorazione del terreno che ostacolano in modo naturale lo sviluppo delle erbe infestanti, fanno della lotta integrata un buon metodo di produzione, anello di congiunzione tra agricoltura convenzionale e biologica. Il prodotto da lotta integrata non è ancora certificabile ma è generalmente proposto da alcune catene della grande distribuzione che ne garantiscono la qualità.
Nella lotta integrata i prodotti chimici di sintesi (fitofarmaci, concimi e diserbanti) vengono utilizzati solo in caso di reale necessità, dopo un’attenta valutazione del rischi di danno da parte dei parassiti attraverso trappole e campionamenti. Il metodo della lotta integrata si può, in buona sostanza, definire un metodo di produzione intermedio tra l’agricoltura convenzionale e quella biologica, in quanto ha in comune con la prima l'utilizzo dei mezzi più moderni, compresi quelli chimici, mentre condivide con la seconda la preferenza per tecniche di produzione sostenibili per l'ambiente. Pur non essendoci ancora un marchio, come per esempio nel biologico, che lo possa distinguere dalle altre produzioni (tranne in alcuni casi, come nella regione Toscana dove si sta sperimentando un marchio “Agriqualità”) vigono in materia dei disciplinari di produzione integrata. Si tratta di atti normativi realizzati dalle varie regioni italiane con l’intento di creare la base dell'agricoltura integrata, in quanto indicano, per ciascuna tipologia di prodotto, le tecniche ed i mezzi ammessi in ciascuna fase del ciclo, che porta i prodotti dalla terra alla tavola. Essi costituiscono, dunque, la norma fondamentale che stabilisce cosa è consentito e cosa, invece, è vietato fare nelle varie fasi di produzione, conservazione, trasformazione e distribuzione per ciascun prodotto. Attraverso i disciplinari viene analizzato e disciplinato ogni step che il prodotto deve superare per giungere dal produttore al consumatore. Tanto si è fatto ma ancora molto deve essere fatto in questo campo, in modo da far conoscere ai consumatori le qualità di questo tipo di prodotto e da differenziarlo sugli scaffali dei nostri supermercati.


Cristina Moretti

(22-12-2008)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 22-12-2008 alle :