inUmbria on line nelCentro on line inItalia on line in Europa on line nel Mondo on line nellUniverso on line
 
 
  | Home | Top News | About Italy | Umor |
 

societa

Imparare le lingue straniere? È una questione di metodo

Qualcuno pensa di essere decisamente refrattario, ma non ci sono scuse, perché i modi possono essere tanti. Basta trovare quello che più si addice a noi


Come in tutte le cose, ognuno deve scoprire e coltivare un modo tutto personale per avere successo e riuscire nell’impresa.
Si possono seguire corsi di autoapprendimento: diponibili su diversi supporti (CD, video e audiocassette, libri di testo con esercizi). Questi consentono di seguire un corso da soli valutando i progressi compiuti. Esistono per quasi tutte le lingue e tutti i livelli, dai corsi per principianti a quelli di perfezionamento. Si trovano in molte librerie e a volte possono essere presi in prestito dalle biblioteche pubbliche.
Anche guardare la TV costituisce un buon sistema: oltre a trasmettere film in lingua originale molte emittenti offrono corsi di lingua nell'ambito della loro programmazione televisiva o radiofonica.
per chi ha dimestichezza con il computer può bastare navigare su Internet: sono sempre più numerosi i siti web che offrono lezioni di lingua, spesso con immagini e audio.
Chi ha paura di affrontare lo studio da solo può ricorrere ad un insegnante: in quasi tutte le città esistono corsi di lingua serali. Il vantaggio di seguire un corso in classe è dato dalla presenza di altri allievi, che possono costituire un ulteriore stimolo all'apprendimento della lingua, e di un insegnante, che ha la funzione di guidare ciascuno in base alle sue esigenze specifiche.
Chi, infine, non avesse tempo da dedicare allo studio può sempre imparare sul lavoro: un numero crescente di datori di lavoro riconoscono l'importanza che le conoscenze linguistiche hanno per la loro attività economica. Molte grandi aziende offrono ai loro dipendenti corsi di lingua gratuiti o sovvenzionati.
Naturalmente è possibile combinare i vari metodi, oppure usare sistemi diversi man mano che la conoscenza della lingua migliora. Si può scegliere il metodo più adatto alle proprie esigenze, preferenze e circostanze, a seconda di dove si vive (ad es. esistenza o meno di corsi nei pressi della propria abitazione), della propria disponibilità di tempo, delle lingue che si desiderano studiare e, soprattutto, delle motivazioni personali.
Ecco alcuni suggerimenti ed idee da tener presente prima di iniziare a studiare una lingua.
- Se si ha interesse per le lingue, inclusa la propria lingua madre, è più facile diventare degli ottimi allievi.
- Anche una precedente esperienza di studio di una lingua straniera potrebbe risultare utile. Avendo già imparato una lingua, è possibile avvalersi di alcune tecniche rivelatesi utili ed applicarle alla nuova lingua. È, infatti, importante imparare come apprendere una lingua.
- Se non si hanno precedenti esperienze nel campo dell'apprendimento delle lingue straniere, non è il caso di preoccuparsi perché tutti possono farcela!

Come studiare
L'apprendimento di una lingua richiede tempo ed energia, ma ne vale la pena e può anche risultare divertente. Con qualche piccolo accorgimento possiamo rendere più facile lo studio e l’apprendimento.
La velocità di apprendimento dipende da ciascuno di noi, ma può risultare utile dedicare regolarmente un certo numero di ore allo studio della lingua. In Genere dalle 2 alle 4 ore settimanali possono bastare. È importante verificare i progressi compiuti. Molti corsi comprendono una serie di test che consentono di stabilire quanto è stato imparato e quanto resta ancora da fare. Per approfondire le conoscenze teoriche si possono fare molte cose, come ascoltare una radio straniera, guardare film in lingua originale o persino leggere libri in lingua per bambini. Va ricordato che ognuno impara in modo diverso, per cui occorre provare vari approcci e scegliere quello più indicato alle proprie esigenze. Bisogna cercare di utilizzare la nuova lingua in qualsiasi situazione possibile. Si possono stringere amicizie con persone che parlano la lingua che si sta studiando oppure scambiare lettere o e-mail con conoscenti che vivono all'estero. I viaggi all'estero consentono naturalmente di utilizzare concretamente la lingua che si sta studiando e di fare nuove conoscenze. È perciò importante recarsi, anche se solo per poco tempo, nel paese in cui si parla la lingua che si sta studiando e sfruttare ogni occasione per mettere in pratica le proprie conoscenze. In genere, gli abitanti del luogo sono ben disposti nei confronti delle persone che tentano di parlare la loro lingua e non badano ad eventuali errori o incertezze. Ricordate sempre che, prima di ogni cosa, Imparare le lingue deve essere un piacere!


Cristina Moretti

(09-12-2008)




[torna ai risultati]
 


Periodo dal

al

Argomento

Parola chiave:


torna ai risultati
 


Pubblicato in S.Mariano - Perugia - Italia - Ultimo aggiornamento: 09-12-2008 alle :